« TOC TOC,
io sono con voi tutti i giorni »
Chi non è ancora iscritto a Sansone deve chiedere le credenziali:
collegandosi al QR CODE qui sopra.
compilando con cura i dati
scegliendo il modulo "iscrizione a Sansone"
attendere l'ok del sistema che invierà via email le credenziali per l'accesso
Con le credenziali si può accedere e procedere all'iscrizione alle attività dell’oratorio estivo.
La proposta dell’oratorio estivo per le Parrocchie dell’Unità Pastorale di Castelnuovo Bozzente, Beregazzo con Figliaro e Binago sarà
- a Figliaro per i bambini dalla prima alla quarta elementare,
- a Binago per i ragazzi di quinta elementare e delle medie.
L’oratorio estivo sarà
dal lunedì al venerdì, dal 9 giugno all’ 11 luglio,
con due possibilità orarie:
- dalle 7.30 alle 17.30, compreso il pranzo, per tutti a Figliaro al mattino
e nel pomeriggio divisi nelle due fasce di età tra Figliaro e Binago
- dalle 13.30 alle 17.30, senza il pranzo, divisi nelle due fasce di età tra Figliaro e Binago
La quinta settimana (dal 7 all’ 11 luglio), in base alle iscrizioni, potrebbe essere per tutti, sia al mattino che al pomeriggio, solo a Figliaro.
Ogni settimana ci sarà una gita, secondo il calendario che trovate nel modulo di iscrizione.
Il giorno della gita gli oratori rimarranno chiusi.
Le iscrizioni saranno dalle ore 14.30 alle 16.00
a Figliaro: mercoledì 7 e mercoledì 14 maggio; sabato 10 e sabato 17 maggio
a Binago: giovedì 8 e giovedì 15 maggio; sabato 10 e sabato 17 maggio
La modulistica è scaricabile dalla piattaforma SANSONE (iscrizione iniziale - allegati)
TUTTI DEVONO PORTARE L’ISCRIZIONE CARTACEA FIRMATA.
Questa varrà anche come autorizzazione per le gite a cui vi iscriverete attraverso Sansone.
Iscrizione base
La quota di iscrizione all’oratorio estivo è pari a € 15,00.
Quote settimanali primo figlio:
Mattina (20€) + pranzo (12€) + pomeriggio (20€): 52€
Quote settimanali secondo figlio:
Mattina (10€) + pranzo (12€) + pomeriggio (10€): 32€
Quote settimanali dal terzo figlio:
Mattina (5€) + pranzo (12€) + pomeriggio (5€): 22€
La gita settimanale ha una quota aggiuntiva.
N.B. Lo “sconto fratelli” si applica solo quando i fratelli sono presenti nella stessa settimana.
Pagamenti
Al momento dell’iscrizione ci sarà la possibilità di saldare l’intera quota o di pagare settimanalmente.
Nella quota di iscrizione sono comprese: la copertura assicurativa, il materiale dei giochi e dei laboratori, la merenda pomeridiana, una maglietta con il logo e il braccialetto elettronico (se perso può essere riacquistato al costo di 2€)
I pagamenti si possono fare:
· in contanti presso la segreteria dell’oratorio estivo;
· con bonifico: iban IT54Y0843005780000000322267
intestato a Parrocchia SS. Ilario e Remigio
Evitare bonifici esteri ed e immediati.
· Su Sansone con ricarica Satispay o Sumup.
N.B. Le commissioni sono a carico delle famiglie, quindi considerare la cifra
effettivamente versata a credito.
Su Sansone trovate “Credito istituzionale” = iscrizioni e “Credito commerciale” = per la spesa al bar.
Al momento dei pagamenti occorre specificare per quale credito si versa.
Il “credito commerciale” non può andare in negativo.
Braccialetto elettronico
Il primo giorno di oratorio verrà consegnato un braccialetto con all’interno un chip (è attivo anche quello dello scorso anno). Il braccialetto sarà strettamente personale. Quest’anno utilizzeremo il braccialetto per confermare le presenze all’ingresso, alla mensa e alle gite e per i pagamenti al bar.
Mensa
Il pasto prevede un piatto unico abbondante, un frutto e acqua. Il servizio mensa può essere chiesto e pagato contestualmente all’iscrizione o all’inizio della settimana; ogni mattina all’ingresso attraverso il braccialetto si indicherà la presenza. Il menù verrà esposto a inizio settimana. Chi desiderasse l’alternativa (pasta in bianco) dovrà segnalarlo direttamente al mattino.
Ingressi
L’ingresso mattutino sarà dal cancello di via Monviso, a Figliaro, dalle 7.30 alle 9.00. Per chi non si ferma al pranzo l’uscita è alle 12.00 da via Monviso.
L’ingresso pomeridiano sarà, sia a Figliaro (via Monviso), sia a Binago (viale dei Caduti), dalle 13.30 alle 14.00.
L’uscita pomeridiana sarà alle 17.30, a Figliaro dalla chiesa di piazza santi Ilario e Remigio, e a Binago sempre da viale dei Caduti.
Durante le attività dell’oratorio i cancelli sono chiusi e possono restare in oratorio solo gli iscritti.
Per le uscite anticipate: dovranno essere comunicate al mattino compilando un apposito modulo indicando chi verrà a prendere il/la bambino/a oppure se può uscire da solo. Si può comunicarle anche tramite la piattaforma Sansone.
Per lo spostamento da Figliaro a Binago, è possibile usufruire del “servizio navetta” svolto da alcuni volontari adulti utilizzando il pullmino dell’oratorio. Bisogna invece compilare un’autorizzazione nel caso in cui avvenisse non accompagnato da adulti (la possibile presenza di alcuni animatori non indica l’assunzione di responsabilità in quanto anch’essi minorenni).
Attività e programma
La giornata si alterna tra giochi, balli, canti, attività manuali e sportive, il racconto del tema.
Una volta a settimana verrà celebrata insieme la Santa Messa.
Per eventuali iscritti di altra religione: saranno esonerati dalla partecipazione alla Messa ma dovranno partecipare agli altri momenti di preghiera insieme (rimanendo in silenzio).
Una volta alla settimana ci sarà la gita.
Nel giorno della gita gli oratori rimangono chiusi.
Il costo della gita non è incluso nell’iscrizione settimanale.
I bambini di prima e seconda elementare dovranno essere accompagnati da un adulto (un genitore o un adulto che ha la delega dei genitori; un adulto può avere la delega per più bambini).
In oratorio non servono strumenti come cellulari o giochi elettronici. Pertanto non si risponde di eventuali furti o danneggiamenti. È vietato inoltre portare giochi personali (carte, palloni…)
Saranno predisposti spazi adeguati per parcheggiare le biciclette all'interno dell'oratorio; consigliamo comunque di assicurarle con un lucchetto.
Per gli zainetti saranno predisposti appositi spazi, divisi per fascia d’età, il luogo però non è sorvegliato.
Bar.
Quest’anno useremo il braccialetto per i pagamenti. Il braccialetto si può caricare su Sansone o presso la Segreteria dell’oratorio estivo.
I genitori possono stabilire una cifra massima di spesa, oltre la quale il braccialetto non consente i pagamenti. Di default questa cifra è impostata per tutti a € 3.
I genitori possono però indicare su Sansone una cifra più bassa o più alta.
Il bar interno agli oratori sarà aperto ogni giorno dalle 16.15 alle 17.00.
Varie
Chiediamo ai genitori dei bambini con disabilità o che a scuola hanno ricevuto una certificazione comportamentale o cognitiva di comunicarla direttamente a don Paolo.
In collaborazione con le amministrazioni comunali si provvederà alla presenza di alcuni educatori professionali che possano avere un’attenzione particolare per queste situazioni.
L’esperienza dell’oratorio estivo è resa possibile dalla presenza di tanti ragazzi adolescenti che si mettono a servizio dei più piccoli come animatori. Guardiamo con riconoscenza e rispetto alla loro presenza e al loro servizio. Essendo anch’essi minorenni, chiediamo ai genitori di segnalare eventuali problematiche ai responsabili adulti e di non affrontarle direttamente con loro.
Oltre a diversi volontari adulti saranno presenti come referenti i seminaristi Alessandro Zannini e Andrea Bassi.
Collaborazione richiesta
Tutti i genitori possono dare un contributo prezioso: a) per la pulizia dei locali utilizzati dai ragazzi; b) per i turni al bar; c) per il servizio durante il pranzo