Anno 2025-2026
La tradizione cristiana è una miniera ricca di indicazioni spirituali. Vogliamo attiggere ad essa per arricchire la nostra fede e la nostra vita.
La proposta è molto semplice: ci troviamo insieme per leggere e commentare un libro di spiritualità
settimanalmente il lunedì sera ore 20,30-21,15.
Ci troviamo nelle parrocchie/oratori secondo il calendario che verrà di volta in volta comunicato.
Il primo incontro sarà LUNEDI 6 OTTOBRE 2025 presso l’oratorio di Binago.
Il testo che prendiamo in considerazione è di don Fabio Rosini, L’arte della buona battaglia. La libertà interiore e gli otto pensieri maligni secondo Evagrio Pontico, Ed. San Paolo (prezzo di copertina € 18).
“In esso si trova un’introduzione basilare al combattimento interiore e una spiegazione semplice degli otto pensieri maligni, che sono i semi dell’inganno umano secondo la suddivisione operata da un monaco del deserto del quarto secolo, Evagrio Pontico. La presentazione di ogni “pensiero maligno”, nello stile provocatorio e “graffiante” di Don Fabio, è seguita anche dalla presentazione del suo contrario. Insomma: la malattia e la cura… Lo scopo del libro non è vivisezionare l’oppressione ma illuminare la libertà. Ciò che conta non è l’analisi degli errori di per sé, ma il rinvenimento del sentiero della bellezza e della vita che nessuno di noi può perdere. L’autore offre queste pagine come un supporto per vivere la Grazia della libertà interiore dei figli di Dio. Si tratta di percorrere un cammino per liberarsi da tutti quei pensieri maligni che fanno di noi persone non libere, opache, ipocrite, non vere, e giungere a quella libertà interiore la cui cifra è l’autenticità. Ovviamente non da soli, ma con tutta una serie di accorgimenti ben spiegati nel libro e con il Vangelo sottomano”.
Per prenotare il libro scrivere una mail o mandare un messaggio a don Paolo entro GIOVEDI 25 SETTEMBRE 2025.
Gruppi di ascolto della Parola di Dio 2025 - 2026
«Pace a voi!» (Gv 20,19) - Il viaggio verso "casa"
L’annuncio biblico della Pace
L'itinerario si svolge direttamente nei gruppi presenti in parrocchia.
Per informazioni: Anna Mistò (tel. 3336925638)
«La lettura corsiva, integrale e non rapsodica della Bibbia può generare in chi la accosti senza pregiudizi e con animo semplice qualche sentimento di turbamento e di sconcerto: lungi dall’essere un manuale di sapienza eterea e distaccata, la Scrittura si rivela come un campo insanguinato, un succedersi di battaglie, un campionario di tutta la violenza di cui gli esseri umani sono capaci, a cominciare da Caino che alza la mano contro suo fratello.
L’annuncio biblico della pace non è dunque un manifesto di buone maniere o l’affresco di un mondo ideale dove ci si vuole tutti bene: è piuttosto anzitutto la denuncia dei conflitti, delle divisioni, delle sopraffazioni di cui i fratelli sono capaci nei confronti di altri fratelli, la constatazione che i popoli della Terra sono dispersi, le loro lingue non comunicano, il loro convenire è uno scontro. Ma questo scenario diventa il punto di partenza di un viaggio, di un lungo percorso attraverso i secoli, di un itinerario di ricomposizione in unità, di ritorno a casa, dove Dio lavora instancabilmente per riconsegnare ai popoli la pace che invano essi hanno cercato nel “pensiero unico”, nell’uniformità totalizzante della torre di Babele.»
Dall’introduzione al testo per i partecipanti dei Gruppi di Ascolto a cura di Don Giuseppe Como, Vicario Episcopale per l’Educazione e Celebrazione della fede
I temi dell'itinerario:
I Incontro
«Li disperse su tutta la terra»
Da ʼādām ad ʼAḇrām (Gen 11,1-26)
II Incontro
«Tutti i regni della terra»
Da Abramo a Gesù (Lc 3,21-23.38 – 4,1-13)
III Incontro
«Sarete figli dell’Altissimo»
Dall’odio all’amore (Lc 6,27-36)
IV Incontro
«Fissò lo sguardo»
Da Gesù a Giuda e Pietro (Lc 22,47-62)
V Incontro
«Erano in cammino»
Da Emmaus a Gerusalemme (Lc 24,13-35)
VI Incontro
«Sarete testimoni»
Da Gerusalemme ai confini della terra (At 1,6-8.2,1-14)
VII Incontro
«Egli infatti è la nostra pace»
Da stranieri a familiari (Ef 2,11-22)
Gruppi di ascolto della Parola di Dio 2024 - 2025
«Perché Dio sia tutto in tutti» (1Cor 15,28)
Quest’anno, per il cammino dei Gruppi di Ascolto della Parola, si partirà dalla Prima lettera ai Corinzi di Paolo
Lunedì 30 Settembre 2024 ore 20,45 Oratorio di Figliaro.
Introduzione alla prima lettera ai Corinti.
Lunedì 21 Ottobre 2024 ore 20,45 Oratorio di Binago:
I scheda «Rendo grazie continuamente al mio Dio per voi».
La passione di Paolo per i corinzi (1Cor 1,1-10)
Lunedì 2 Dicembre 2024 ore 20,45 Oratorio di Figliaro:
II scheda «La parola della croce».
La “stoltezza” di Dio (1Cor 1,10-25).
Lunedì 20 Gennaio 2025 ore 20,45 Oratorio di Binago:
III scheda «Siete tempio di Dio».
La comunione in Cristo (1Cor 3,1-23).
Lunedì 17 Febbraio 2025 ore 20,45 Oratorio di Figliaro:
IV scheda «Tutte le membra gioiscono con lui»
La lode del corpo (1Cor 12,12-27).
Lunedì 17 Marzo 2025 ore 20,45 Oratorio di Binago:
V scheda «Vi mostro la via più sublime».
La lode dell’Amore (1Cor 12,31-14,1a).
Lunedì 7 Aprile 2025 ore 20,45 Oratorio di Figliaro:
VI scheda «Perché Dio sia tutto in tutti».
La vita insieme (1Cor 15,1-11.20-28).
Lunedì 12 Maggio 2025 ore 20,45 Oratorio di Binago:
VII scheda «Glorificate dunque Dio nel vostro corpo».
La vita che continua (1Cor 6,12-20)
Iniziamo la quaresima facendoci accompagnare da alcuni brani del Vangelo.
Tre domande di Gesù per la nostra vita, per tornare a SPERARE INSIEME.
Le tre serate saranno guidate dai nostri sacerdoti.